COMPOSTAGGIO DOMESTICO

Per promuovere il compostaggio domestico, ovvero la pratica che permette di ottenere un ottimo fertilizzante naturale chiamato “compost” a partire dai propri rifiuti organici di casa, il Consorzio C.A.DO.S. e i gestori della raccolta rifiuti Acsel SpA (per la Valle di Susa) e Cidiu SpA (per la prima cintura nord-ovest del torinese e la Val Sangone) hanno avviato a partire dal 2018 il progetto a favore dei Comuni soci “Chi composta un rifiuto, trova un tesoro”. Nel 2024 è stato presentato un progetto alla Regione Piemonte su tale tematica, che è stato valutato positivamente.
Il compostaggio domestico è una pratica preziosa al tempo stesso per l’ambiente e per chi la realizza. Consente di trasformare gli scarti organici e vegetali domestici in terriccio, ottimo fertilizzante naturale al 100%. Inoltre, se attuato in modo diffuso dalla popolazione, può contribuire a ridurre fino al 30% la quantità di rifiuti prodotta, apportando nel medio-lungo periodo un risparmio e un importante beneficio ambientale per il nostro territorio. Si tratta di una buona pratica, alternativa all’utilizzo del cassonetto marrone, che rientra nel sistema di gestione dei rifiuti basato sulla raccolta differenziata, dove l’organico rappresenta la frazione che pesa di più e per questo motivo necessita di una particolare attenzione. Rimane di fondamentale importanza differenziare con cura anche tutti gli altri rifiuti (imballaggi in plastica, vetro, metalli, carta…) facendo attenzione a inserirli nel contenitore giusto così da consentirne il recupero negli impianti di trattamento.
I VANTAGGI DELL’ALBO COMPOSTATORI
Nei Comuni che aderiscono all’iniziativa regolamentando il compostaggio domestico in conformità alle disposizioni regionali (D.G.R. 15-5870/2017), i cittadini possono iscriversi all’Albo Compostatori e usufruire di una riduzione sulla Tari. L’Albo Compostatori viene gestito in modo omogeneo e “centralizzato” e sono previste attività di comunicazione e sensibilizzazione, oltre che controlli presso ogni utenza iscritta. Le quantità di organico avviate al compostaggio domestico concorrono inoltre al conteggio della percentuale della raccolta differenziata di ciascun Comune.
Per aderire all’Albo Compostatori occorre compilare, a cura dell’intestatario TARI, l’istanza di iscrizione e consegnarla all’ufficio tributi del Comune.
I CONTROLLI
Le utenze che si impegnano a compostare i propri rifiuti organici a casa devono consentire monitoraggi periodici: l’attività di controllo è svolta indicativamente tra le 8 e le 16, dal lunedì al venerdì da operatori della società Cidiu SpA riconoscibili dalla divisa e dal tesserino. Gli operatori non accedono mai all’interno dell’abitazione ma al solo orto/prato dove viene effettuato il compostaggio per accertarne l’effettivo svolgimento e per rilevare in campo i dati da inserire nell’Albo.
I COMUNI ACSEL CHE ATTUALMENTE HANNO ADERITO
Almese, Avigliana, Borgone Susa, Bruzolo, Bussoleno, Caprie, Caselette, Chianocco, Chiusa di San Michele, Condove, Giaglione, Mattie, Meana, Mompantero, Moncenisio, Rubiana, San Didero, San Giorio di Susa, Sant’Ambrogio di Torino, Sant’Antonino di Susa, Susa, Vaie, Venaus, Villar Dora, Villar Focchiardo.
COME SI FA IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO?
Nel seguito trovate un video tutorial ed un pieghevole informativo che possono essere utili sia per gli utenti che praticano il compostaggio domestico, che hanno intenzione di avviarlo, o che semplicemente vorrebbero sapere qualcosa in più.
INCONTRI FORMATIVI
Nel mese di settembre 2025 sono previsti i seguenti incontri informativi sul compostaggio domestico in cui viene spiegato come svolgere al meglio tale pratica.
4 settembre 2025 – ore 20.30 | ALMESE | Auditorium Comunale – Via Avigliana 17 |
9 settembre 2025 – ore 20.30 | CHIUSA SAN MICHELE | Salone Polivalente – Via General Cantore 14 |
10 settembre 2025 – ore 20.30 | BUSSOLENO | Via Traforo 62 |
11 settembre 2025 – ore 20.30 | SANT’ANTONINO DI SUSA | Sala Consiliare – Via Torino 95 |
23 settembre 2025 – ore 20.30 | VENAUS | Salone Polivalente – Borgata VIII Dicembre 23 |